#ilfashionbelloebuono

#ilfashionbelloebuono è un’iniziativa lanciata nel 2014 da Es’givien con la Mission di implementare una “rete del valore condiviso” coinvolgendo Istituzioni, ONG e imprese in progetti di comunicazione, sensibilizzazione e innovazione a favore di tematiche sociali importanti, spesso connesse al mondo del femminile (es. contro la violenza sulle donne, contro la mutilazione genitale femminile o le discriminazioni).
Tutto questo grazie in primis al coinvolgimento del Comune di Firenze (con il progetto Florence 4 Woman _ F4W con lʼAssessorato al Welfare e Pari Opportunità), del Senato della Repubblica ed imprese del settore moda e media di rilievo nel territorio nazionale (Luisa Via Roma, Vogue Italia, RAI, AGI), le campagne trovano interessanti riscontri in diversi network nazionali/internazionali attivando processi virtuosi che portano via via a creare oggetti e raccogliere fondi (finalità sociale) attraverso la vendita di prodotti creati con il materiale di fine produzione (re-design partendo dalla materia in esubero).
Nel 2018 comincia il percorso parallelo con l’associazione fiorentina Fair per sostenere il progetto anche dal punto di vista tecnico-industriale. Es’givien viene così selezionata da ENEL X come esempio virtuoso di impresa artigiana della moda italiana di qualità per lanciare il primo Report e Score di Circolarità (rappresentativo di una produzione ʻdiffusaʼ, tipicamente madeinitaly).
Contemporaneamente, Es’givien e Fair nell’aprile del 2019 costituiscono #ilfashionbelloebuono come ATS quale primo passo del progetto nonprofit di una rete aperta e inclusiva.
Nel 2021, #ilfashionbelloebuono inizia la collaborazione con Effetto NIDO srl, azienda veronese specializzata nell’attivazione di progetti d’impresa con il cuore rivolto alla sostenibilità ambientale. Si inizia una nuova fase di potenziamento del marchio che oltre al sociale coniuga i valori di sostenibilità ambientale, coinvolgendo aziende del fashion, ONG e professionisti del settore, che aderiscono con convinzione al marchio, con l’obiettivo di promuovere e potenziari i valori sociali, ambientali ed economici della filiera del fashion Made in Italy a basso impatto ambientale.